ISTITUTO NAZIONALE TRIBUTARISTI
Via Conca D’Oro n. 300 - 00141 Roma
tel. e fax 06/8103840 - C.F. 97138820580

Gentilissimo Presidente,
sono titolare di un centro elaborazione dati-servizi e come tale iscritta alla gestione Inps commercianti, volevo sapere se è possibile da parte mia iniziare l'attività di tributarista affiancandola all'attività di elaborazione dati ed iscrivendomi alla vostra associazione.
Grazie.

F.F.

 
Risposta della Presidenza
 

Gentile F.F.,
grazie per avermi contattato e per darmi modo ancora una volta di chiarire chi siano i professionisti iscritti all'INT.
Gli iscritti INT sono tutti intermediari fiscali abilitati, con autorizzazione derivante da Decreto del  Ministero delle Finanze,
ed operano in regime di lavoro autonomo professionale, quindi tutti professionisti con tutti gli obblighi previsti dalla legge per chi svolge attività professionale.
Nel caso di elaborazione dati non possiamo parlare di attività professionale ma di impresa, se volesse iscriversi all'INT pertanto dovrebbe attivare partita IVA con codice 692013 come tributarista ed avere la doppia attività ovvero il regime separato delle scritture contabili : l'elaborazione come centro e la consulenza come professionista. Quindi quanto da lei indicato è corretto, fermo restando l'obbligo di avere tutti gli altri requisiti previsti dal regolamento dell'INT.
Detto ciò voglio spiegare il perchè della scelta di iscrivere solo professionisti che siano autorizzati quali intermediari fiscali, in questo modo all'interno dell'INT
esiste tra i singoli professionisti un denominatore comune che rende omogenea la categoria., quando parlo, come Presidente dell'INT,  di professionisti intermediari fiscali abilitati ho la certezza di parlare di tutti gli iscritti all'INT e questo è molto importante soprattutto quando il legislatore chiede di identificare a livello normativo
i tributaristi. Ovviamente è lecito svolgere l'attività di consulenza fiscale anche come centro elaborazione individuale o societario oppure tramite società di servizi, ma per iscriversi all'INT bisogna avere una posizione autonoma professionale: il tributarista come professionista che eventualmente allo studio ( individuale o associato) può affiancare, come stanno facendo molti professionisti sia di area ordinistica che associativa, una società di servizi oppure un centro elaborazione dati.
Per ulteriori informazioni fornisca un recapito telefonico e sarà richiamata quanto prima.
Nel frattempo, nella speranza di farle cosa gradita, darò indicazioni affinché il Suo indirizzo di posta elettronica sia inserito nella mailing list dei professionisti INT che ricevono quotidianamente, dal lunedì al venerdì, un aggiornamento professionale, informazioni su convegni studio utilizzabili per la formazione professionale ed altre notizie di carattere tecnico-professionale.
Cordiali saluti.
 
Riccardo Alemanno
Presidente INT