ISTITUTO NAZIONALE TRIBUTARISTI
Via Conca D’Oro n. 300 - 00141 Roma
tel. e fax 06/8103840 - C.F. 97138820580

COMUNICATO
Il Consigliere Bianchi ha partecipato alla prima riunione del nuovo Direttivo Colap, Alemanno nominato Vice Presidente del Comitato Scientifico del Coordinamento.

Roma, 02/10/2008
 
Il Consigliere nazionale Costantino Bianchi ha partecipato alla riunione del Comitato Esecutivo del Colap, di cui è componente in rappresentanza dell'INT.
Il Presidente del Colap, Lupoi, ha dichiarato: " Il Colap non si deve limitare a battersi per la norma di riconoscimento che comunque ci serve, si deve impegnare, soprattutto in questo momento dove alcune forze politiche non sono troppo vicine alle nostre posizioni, per mostrare che le professioni che le nostre associazioni rappresentano sono utili al paese, che le associazioni svolgono un ruolo chiave di garanzia per l’utenza. Tutte le associazioni del Colap si devono mobilitare in tal senso, e cominciare a raccogliere qualsiasi materiale che può essere considerato utile per dimostrare questa tesi.
Bianchi sulla strategia Colap ha sottolineato:  " Condivido la linea proposta dal Presidente. Anche se la situazione politica non è favorevole non bisogna rinunciare a quei contatti politici anche a livello locale. E’ necessario mantenere sempre alta la guardia perché gli ordini tentano in ogni modo di allargare le riserve". Nel corso della riunione è stato nominato il nuovo Comitato Scientifico del Colap di cui è entrato a far parte come il Presidente INT Riccardo Alemanno. Lupoi ha chiesto ad Angelo Deiana, Presidente del Comitato scientifico del Colap, di portare i ringraziamenti suoi personali e di tutto il Consiglio alle personalità ora nominate per la disponibilità di far parte del comitato scientifico del CoLAP. Questi componenti:

Presidente:  Angelo Deiana (MPS)
Vice Presidenti: Riccardo Alemanno (INT)
Claudio Antonelli (PIU)
Componenti: Maria Pia Camusi (CENSIS),
Stefano Cordero di Montezemolo (Università di Firenze),
Paola Palmerini (Atema),
Stefano Paneforte (Univ. Roma tre),
Chiara Morlacchi (univ. Piacenza),
Pier Luigi Bontadini (Univ. Lumsa),
Elisabetta Zuanelli (Univ. Tor Vergata).