ISTITUTO NAZIONALE TRIBUTARISTI
Via Conca D’Oro n. 300 - 00141 Roma
tel. e fax 06/8103840 - C.F. 97138820580

COMUNICATO
Previdenza: presso il Ministero del Welfare incontro tra l'INT e il Capo della Segreteria Tecnica del Ministro del Lavoro.

Roma, 05/03/2009

Si è svolto questa mattina a Roma, presso la sede del Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale, un incontro tra il Presidente dell' INT (Istituto Nazionale Tributaristi), Riccardo Alemanno, e il Capo delle Segreteria Tecnica del Ministro Sacconi, Paolo Reboani.
All' incontro, che verteva sulla problematica della previdenza dei professionisti privi di cassa autonoma, erano presenti anche il Vice Presidente dell'INT, Sergio Alfani, e la Delegata di segreteria, Chiara Tornato.
Alemanno nei mesi scorsi aveva chiesto più volte un incontro al Ministro sull'argomento, ma i contatti con la Segreteria del Dicastero del Welfare non avevano sortito effetti. 
Nel mese di febbraio allora Alemanno aveva chiesto ai tributaristi dell'INT di inviare una lettera al Ministro Sacconi al fine di sensibilizzarlo sulla problematica e di caldeggiare l'incontro con i vertici dell'INT.
" Abbiamo intensificato le richieste dallo scorso novembre quando,  dopo un mio incontro presso la Camera con il Vice Presidente della Commissione Lavoro, Giuliano Cazzola, lo stesso aveva presentato un odg sui nostri problemi previdenziali, odg approvato poi dall'Aula, in cui si impegnava il Governo a prendere iniziative di modifica delle norme che regolano la previdenza dei professionisti privi di cassa autonoma." sottolinea il Presidente Alemanno, che prosegue " con l'incontro di oggi abbiamo iniziato nuovamente i rapporti con il Ministero, interrotti con il passaggio di legislatura, mi auguro che dopo i necessari incontri tecnici,  si concretizzi il confronto diretto con il Ministro Sacconi e si possa giungere a dare alla previdenza obbligatoria dei tributaristi e degli altri professionisti iscritti nel fondo dell'Inps, una maggiore equità e sostenibilità". 
Il Dott. Reboani, dopo avere ascoltato le richieste dell’INT ha mostrato interesse alla problematica comprendendo la portata del problema e anticipando alla delegazione dell’INT che avrebbe approfondito la tematica, oggetto dell’incontro con i Dipartimenti del Ministero e con lo stesso Ministro.
“Un primo incontro che ci ha permesso di riprendere il confronto diretto con il Ministero del Welfare su una problematica di primaria importanza per i tributaristi e la cui soluzione non può più essere rinviata” ha dichiarato Alemanno.
Queste le richieste presentate dalla delegazione dell'INT, che ovviamente data la delega alla previdenza che Alemanno ha ricevuto dal Colap, sono state presentate anche a nome del Coordinamento delle libere associazioni professionali presieduto da Giuseppe Lupoi:
 
a) differenziazione tra professionisti e parasubordinati all'interno del Fondo previdenziale di gestione separata dell’Inps;  
 
b) stabilizzazione dell'aliquota previdenziale attorno al 20% con incrementi in base agli indici Istat;
 
c) recupero minor gettito con elevazione aliquota per parasubordinati a livello del lavoro subordinato (dal 25% al 33%), con suddivisione 1/4 collaboratore 3/4 al committente;
 
d) interventi sulle prestazioni accessorie; indennità di maternità. malattia, ecc.;
 
e) aumento su base volontaria della rivalsa applicata dai professionisti dal 4 al 6% (ovvero chi vuole, deve poter continuare ad applicare il 4% alla propria utenza);
 
f) divieto doppia imposizione contributiva come da Sentenze Corte di Cassazione;

g) recupero e cumulabilità pensionistica di contributi versati ad altre gestioni previdenziali in seno all’INPS da parte dei soggetti iscritti nel fondo di gestione separata;
 
h) studio di fattibilità per una cassa unica autonoma, con portabilità dei contributi versati all'Inps dal ‘96 ad oggi