ISTITUTO NAZIONALE TRIBUTARISTI
Via Conca D’Oro n. 300 - 00141 Roma
tel. e fax 06/8103840 - C.F. 97138820580

COMUNICATO
Problematiche connesse alla riforma della Giustizia, richiesta di incontro al Ministro Angelino Alfano.

Roma, 12/09/2008
 
Il Presidente dell'INT, Riccardo Alemanno, ha inviato una lettera al Ministro della Giustizia Angelino Alfano per ringraziarlo del gradito messaggio ricevuto lo scorso mese di agosto e per richiedergli un incontro per discutere di alcune problematiche connesse, direttamente o indirettamente, alla riforma della Giustizia:
  
1)  mantenimento Tribunali minori: l’INT  è da sempre schierato per la difesa dei piccoli Tribunali nella convinzione che i servizi resi ai cittadini in tema di Giustizia non possono e non devono essere valutati solo dal punto di vista economico, inoltre sempre come INT, anche in collaborazione con altri soggetti professionali come il Coordinamento nazionale degli Ordini Forensi Minori e soggetti pubblici come gli Enti locali, stiamo promuovendo iniziative atte a sensibilizzare cittadini e rappresentanti delle istituzioni ( in tal senso il Presidente dell'INT ha ricevuto nei giorni scorsi due comunicazioni una del Presidente della Camera On. Fini e l'altra dal Presidente dei senatori del PDL Sen. Gasparri, che evidenziano estremo interesse alla problematica, in più il Presidente Gasparri ha indicato nel lavoro del Sen. Benedetti Valentini, impegnato nella difesa dei piccoli tribunali e con cui l'INT ha uno stretto rapporto di collaborazione, indicazioni molto importanti che invierà alle Commissioni competenti);
 
2)   problematiche di iscrizione negli elenchi dei consulenti tecnici del tribunale: la situazione è estremamente confusa ed assume contorni incomprensibili, la normativa non prevede l’iscrizione in albi quale unico requisito per l’iscrizione ma anche l’esperienza del soggetto richiedente nella materia di competenza, in alcuni tribunali tutto ciò avviene in modo corretto e valutando l’esperienza e competenza, in altri vengono respinte le domande creando di fatto una surrettizia riserva agli iscritti in albi ancorché non prevista dal nostro Ordinamento; 
 
3)    riforma delle professioni – riconoscimento ai sensi delle Direttive europee delle libere Associazioni: sono lieto del Suo diretto interesse alla problematica e vorrei potere spiegarle direttamente la posizione dell’INT in tale infinita vicenda, posizione  che non si riflette sicuramente nello slogan semplicistico che spesso strumentalmente ci attribuiscono ovvero “ tutti possono fare tutto”, come INT siamo consci della necessità di talune attività  funzioni riservate, ma siamo altrettanto consci che è più che mai viva la volontà di taluni settori di incrementare le riserve su attività e funzioni oggi libere.
 
Il Presidente Alemanno ha così commentato la richiesta di incontro: " In questo momento è importante potere colloquiare direttamente con il  Guardasigilli per evitare che rappresentazioni false e strumentali della nostra visione del sistema professionale, fatte da alcuni soggetti,    possano presentare l'INT sotto una luce negativa, riteniamo invece che il nostro ruolo, come il ruolo di tutti i soggetti che in modo corretto, onesto e trasparente rappresentano le esigenze  di settori del mondo lavorativo, sia estremamente importante per questo la riforma che evidentemente continueremo a seguire anche attraverso il sostegno al Colap è solo uno degli argomenti che vorremmo discutere con il Ministro Alfano" .