ISTITUTO NAZIONALE TRIBUTARISTI
Via Conca D’Oro n. 300 - 00141 Roma
tel. e fax 06/8103840 - C.F. 97138820580

COMUNICATO
"Norme in materia di sostegno alla innovazione delle attività professionali" approvata la Legge dalla Giunta Regionale Toscana.

Firenze, 13/09/2008
 
"Mi auguro che la Regione Toscana possa essere presa ad esempio da altre realtà regionali, poiché la Giunta regionale toscana è riuscita a varare una Legge Regionale sugli ordini ed associazioni professionali moderna e rispettosa delle peculiarità di ogni categoria e conseguentemente di ogni singolo professionista soprattutto dei più giovani, ringrazio pertanto l'Assessore regionale Agostino Fragai per il lavoro svolto e per aver saputo coinvolgere con successo e concretamente tutti i soggetti interessati ovvero ordini ed associazioni professionali. " questo il commento estremamente positivo del Presidente dell'Istituto Nazionale Tributaristi, Riccardo Alemanno, al varo della Legge Regionale " Norme in materia di sostegno alla innovazione delle attività professionali" da parte della Giunta Regionale Toscana.
Alemanno inoltre sottolinea " Ringrazio anche il Delegato regionale dell'INT, Roberta Bianchi, che ha partecipato attivamente agli incontri propedeutici alla stesura del testo di Legge, al Vice Presidente dell'INT Giorgio Del Ghingaro responsabile del settore economico-giuridico del Colap-Toscana   e il Coordinatore regionale del Colap per la Toscana, Franco Pagani, uno dei promotori della Legge.  Ora che il testo passerà al Consiglio regionale per l'approvazione definitiva, come INT valuteremo le opportunità che la Legge offre agli attuali e futuri tributaristi della Toscana, attraverso incontri con il Delegato regionale e i Delegati provinciali dell'INT, provvederemo ad assumere le iniziative necessarie per conformare la Delegazione regionale dell'INT ai requisiti della Legge regionale requisiti che l'INT nazionale ha già e che pertanto hanno i tributaristi INT della Toscana come l'obbligo della polizza assicurativa dei r.c. professionale v/ terzi, l'aggiornamento professionale obbligatorio e il codice deontologico".