ISTITUTO NAZIONALE TRIBUTARISTI
Via Conca D’Oro n. 300 - 00141 Roma
tel. e fax 06/8103840 - C.F. 97138820580

COMUNICATO
Sottoscritto dalle Associazioni dei tributaristi ANCIT, ANCOT e INT il contratto collettivo nazionale per gli studi professionali.

Roma, 18/09/2008
 
Sottoscritto per adesione, da INT, ANCIT e ANCOT, il nuovo contratto collettivo di lavoro per i dipendenti degli studi professionali con le rappresentanze sindacali di FILCAMS - CGIL, FISASCAT - CISL, UILTuCS - UIL. " Come già avvenuto per i precedenti rinnovi dei contratti collettivi dei nostri dipendenti " sottolineano i Presidenti di ANCIT, ANCOT e INT " abbiamo voluto garantire ai nostri collaboratori i diritti previsti per tutti i dipendenti degli studi professionali. Siamo assolutamente convinti che il titolare di uno studio professionale deve dare ai propri collaboratori le migliori condizioni possibili di lavoro, nello studio professionale la qualità dei servizi erogati è legata sicuramente alla serietà e professionalità del titolare, ma non può prescindere anche dalla qualità del lavoro dei collaboratori che pertanto devono essere assolutamente garantiti e motivati".
ANCIT, ANCOT e INT evidenziano poi come i tributaristi, così come i tanti professionisti del sistema associativo, sono soggetti che lavorano e danno lavoro, quindi il legislatore deve ben valutare la loro presenza sul mercato prima di emanare norme che prevedono nuove funzioni soprattutto se collegate a  esclusive a favore di singole categorie. " L'indotto creato in termini di assunzioni dagli studi dei tributaristi è di grande importanza, oggi giustamente Governo, Parlamento e forze sociali sono preoccupate per le vicende negative di grandi aziende nazionali, ma una visione vecchia del settore professionale ancora legata a schemi corporativi e miranti alle esclusive potrebbe creare scenari ben peggiori in termini occupazionali proprio nel settore professionale. E' quindi estremamente importante avere rispetto ed attenzione per chi, con il proprio impegno e risorse proprie senza chiedere assistenza allo Stato, lavora, crea lavoro ed è sicuramente un importante elemento per l'economia del nostro Paese".