 | ISTITUTO NAZIONALE TRIBUTARISTI
Via Conca DOro n. 300 - 00141 Roma
tel. e fax 06/8103840 - C.F. 97138820580 |
 |
COMUNICATO
Acqui Terme due giorni di Consiglio Nazionale INT.
Acqui Terme, 21/11/2008
Inviate al Sottosegretario Daniele Molgora le indicazioni del Consiglio nazionale INT sugli interventi anti-crisi e studi di settore, presentazione del libro di Luigi Furini " Volevo solo lavorare"
21/11/2008
Dal primo giorno di riunione del Consiglio Nazionale dell'INT , svoltasi nella suggestiva cornice del Grand Hotel di Acqui Terme, sono scaturite alcune indicazioni sugli interventi anti-crisi e sugli studi di settore. che il Presidente Riccardo Alemanno ha immediatamente comunicato con una lettera al Sottosegretario di Stato all’Economia e alle Finanze On. Daniele Molgora (in allegato). Le considerazioni in sintesi riguardano:
- studi di settore: fermo restando un intervento specifico su particolari settori in crisi, sarebbe opportuno rivedere, come già segnalato alla Commissione centrale sugli studi di settore, i parametri di incidenza del lavoro dipendente e del lavoro autonomo;
- acconti d’imposta novembre 2008: oltre ad uno slittamento della scadenza e alla riduzione della percentuale di acconto, sarebbe opportuno dare la possibilità di rateizzare gli importi come avviene per il primo acconto;
- deducibilità dell’Irap: assolutamente condivisibile, ma sarebbe punitivo per le aziende meno strutturate se tale detrazione si limitasse all’ Ires, pertanto si ritiene che l’Irap dovrebbe essere deducibile anche dall’Irpef , ciò andrebbe a beneficio delle imprese individuali, del lavoro autonomo e dei redditi dei soci delle società di persone, considerando che questo tipo di aziende costituiscono un importantissimo ed insostituibile sostegno per l’economia del Paese.
La Riunione del C.N. INT ha poi toccato varie problematiche estremamente importanti per la categoria: dalla Conciliazione istituto che a regime potrebbe aiutare la nostra Giustizia sommersa, in sede civile, da un numero impressionante di atti la cui discussione richiede spesso anni e anni di dibattimento e di attesa, alla riforma delle professioni e l'adeguamento del settore alle Direttive europee, senza dimenticare che anche per il prossimo anno sono previsti contributi dell'INT, nell'ambito del progetto " L' INT per la cultura, lo sport e la musica ", a favore di iniziative minori nei suddetti settori.
22/11/23008
Sempre nell'ambito della due giorni acquese del Consiglio Nazionale INT sarà presentato , nella sala riunione dell'Hotel Roma Imperiale, dal Presidente dell'INT, Riccardo Alemanno, il libro di Luigi Furini giornalista del Gruppo Espresso, “Volevo solo lavorare” edito da Garzanti. Dopo la presentazione si terrà un dibattito sulle tematiche del lavoro dalla flessibilità ai disoccupati "non più giovani", dal lavoro autonomo all'aiuto che può arrivare dalle Associazioni professionali. Oltre a Furini ed Alemanno parteciperanno: Rossana Boldi, Presidente Commissione politiche Unione europea del Senato, Alessia Mosca, membro Commissione Lavoro della Camera, Maria Rosa Gheido, esperta di lavoro, Daniele Imola dell'Associazione " 20 Maggio" e, nella veste di moderatrice, Maria Carla De Cesari, giornalista de Il Sole 24 Ore. |