 | ISTITUTO NAZIONALE TRIBUTARISTI
Via Conca DOro n. 300 - 00141 Roma
tel. e fax 06/8103840 - C.F. 97138820580 |
 |
COMUNICATO
Norme sulle professioni e Decreto taglia-leggi.
Roma, 29/01/2009
Non ha sortito nessun tipo di sorpresa, per l' Istituto Nazionale Tributaristi (INT), il recupero delle leggi in tema di professioni che in un primo momento erano state inserite tra le norme da abrogare dal c.d. Decreto taglia-leggi.
" Sono sempre stato molto tiepido nei confronti della stesura originaria " dichiara il Presidente dell'INT , Riccardo Alemanno, che precisa " certamente non mi dispiaceva, ma l'obiettivo dell'INT e dei suoi iscritti non è la "battaglia" contro gli albi professionali o la ricerca di una liberalizzazione selvaggia, il nostro obiettivo è quello dell'affermazione della professionalità di chi decide, liberamente e consapevolmente, di seguire il percorso professionale-lavorativo delle libere associazioni, nel massimo rispetto di coloro che intraprendono altri percorsi, ovviamente con la richiesta di altrettanto rispetto. Direi piuttosto che quanto accaduto deve essere visto come un ulteriore segnale della necessità di un cambiamento vero nel settore delle professioni in Italia, una modernizzazione che non può che passare attraverso le libere associazioni. Ma non si devono porre termini troppo rigidi o frettolosi al mutamento di un settore così legato, in alcune sue parti, alla conservazione dell'esistente, abbiamo toccato con mano come certe posizioni riformiste si siano poi bruscamente arenate davanti al muro del conservatorismo, il mondo delle professioni nel nostro Paese è stato abituato sino agli 70 a ragionare quasi esclusivamente in termini di ordini e collegi, cambiare una mentalità ed un modo di pensare non è semplice, ma sono convinto che ciò prima o poi accadrà, è inevitabile. Detto questo le libere associazioni devono continuare a svolgere il loro compito con serietà e coerenza come hanno fatto in questi decenni ed i loro iscritti continuare con la professionalità che li ha contraddistinti negli anni, pronti sia gli uni che gli altri in qualsiasi momento a confortarsi, con le istituzioni e con le altre rappresentanze professionali, sul piano delle garanzie, della deontologia e della preparazione tecnico-professionale"
|