ISTITUTO NAZIONALE TRIBUTARISTI
Via Conca D’Oro n. 300 - 00141 Roma
tel. e fax 06/8103840 - C.F. 97138820580

COMUNICATO
Provvedimenti governativi anticrisi (3).

Roma, 29/11/2008
 
Atteso che , anche in ragione delle scarse risorse economiche a disposizione, il Governo ha varato un Decreto anticrisi in cui i provvedimenti per le imprese sono evidentemente più a favore delle imprese strutturate e solo marginalmente di micro-imprese e professionisti, il Presidente dell'Istituto Nazionale Tributaristi (INT), Riccardo Alemanno, nei prossimi giorni chiederà al Ministero dell'Economia che l'impegno sulla revisione degli studi di settore sia calibrato soprattutto sulle criticità di professionisti, commercianti ed artigiani. Si richiede quindi un'attenzione per le società di persone, le ditte individuali, gli studi professionali singoli o associati, tutte realtà economiche che lavorano e danno lavoro, che non utilizzano quasi mai " aiuti di stato " per fare intrapresa, aiuti da cui peraltro sono spesso escluse. Per queste imprese e studi professionali, in cui i titolari sono motore trainante ed operativo, si dovrebbero calibrare, riducendoli, i coefficienti collegati non solo al lavoro dipendente ma la lavoro stesso dei soci, dei titolari e loro coadiuvanti, dei professionisti oltre che ridurre già per il 2008 i coefficienti relativi ai consumi di carburante ed energia. Preso quindi atto della volontà governativa, fortemente condivisa dall'INT, di porre mano agli studi di settore, i suddetti interventi avrebbero il pregio di aiutare tutti quegli operatori economici che lavoravano direttamente nelle loro aziende ovvero quelle aziende definite imprese familiari, oggi fortemente a rischio di chiusura.