Il Delegato Regionale-Consigliere nazionale, Claudio Barbieri, ha partecipato alla riunione dell'Osservatorio Regionale ADE sui servizi telematici svoltosi nella giornata del 10 dicembre scorso. Di seguito i chiarimenti in ordine alla gestione e trattazione delle istanze di riesame CIVIS, emersi durante la riunione le cui indicazioni operative sono state già diramate agli Uffici della direzione Regionale, previa intesa con i rispettivi Direttori Territoriali. In particolare, il professionista: • potrà prenotare, tramite CUP, una videochiamata con l’Ufficio assegnatario dell’istanza, indicando obbligatoriamente, nel campo predisposto per la motivazione, il protocollo dell’istanza CIVIS della quale chiede il riesame; • in alternativa, potrà inviare alla Direzione Provinciale, nella quale è incardinato l’Ufficio assegnatario, una PEC con “oggetto parlante”, recante la dicitura: “ Firmatari protocolli d’intesa - Riesame istanza CIVIS protocollo… Ufficio Territoriale assegnatario…”. E' stata data indicazione agli Uffici di trattare con priorità le PEC che riguardano il riesame delle istanze di autotutela in argomento. In caso di presentazione delle richieste di riesame in autotutela delle istanze CIVIS con modalità diverse da quelle sopra delineate, non potranno essere garantite le stesse tempistiche di lavorazione in quanto dette istanze non sarebbero intercettabili dagli strumenti di presidio concordati con gli Uffici. A disposizione degli iscritti, in area riservata, sezione EBOOK E DOCUMENTI VARI, il file excel con i contatti dei referenti sullo sportello digitale individuati da ciascuna Direzione Provinciale, con la raccomandazione di non divulgare tali contatti e di utilizzare gli stessi esclusivamente per richieste di assistenza sullo sportello digitale. Per diversi altri servizi sono attivi i noti e consueti canali di assistenza.
DELEGAZIONE di Bologna
12/12/24
18/04/24
Riceviamo e pubblichiamo dalla Direzione Regionale dell'Emilia Romagna risoluzione AE n. 19 del 12 aprile 2024 relativa alla sospensione dell’utilizzo in compensazione dei crediti d’imposta per investimenti “Transizione 4.0"
12/06/23
Riceviamo e pubblichiamo del Delegato Barbieri bando della CCIAA di Bologna per contributi per il sostegno ai pubblici esercizi di somministrazione di alimenti e bevande
25/01/23
Nominato il nuovo Vice Delegato regionale dell'Emilia Romagna è il tributarista Alberto Riberti al quale vanno le felicitazioni e gli auguri di buon lavoro da tutti i tributaristi INT.
24/01/23
Nominato il nuovo Delegato regionale dell'Emilia-Romagna è il tributarista Claudio Barbieri al quale vanno le felicitazioni e gli auguri di buon lavoro da tutti i tributaristi INT.
25/10/22
Riceviamo e pubblichiamo documentazione dalla DRE Emilia Romagna. Rettifiche al modello di comunicazione dell’opzione per la cessione di credito/sconto in fattura – Circolare 33/E 2022
16/07/21
Riceviamo e pubblichiamo documentazione dalla DRE Emilia Romagna relativa all’indroduzioni di nuovi servizi web per ricevere certificati e consegnare documenti.
29/06/21
Riceviamo e pubblichiamo documentazione dalla DRE Emilia Romagna relativa alle compensazioni, procedura sospensione delle deleghe di pagamento “Modello F24”
23/03/21
Riceviamo e pubblichiamo documentazione dalla DRE Emilia Romagna relativa all’invio delle comunicazioni ex art 36 bis del D.P.R. 600/1972 conseguenti al controllo automatizzato delle dichiarazioni
16/10/20
Riceviamo e pubblichiamo documentazione dalla DRE Emilia Romagna sul Contributo a fondo perduto art 25 dl 34/2020 – Risoluzione 65/2020 – Istanza di autotutela
16/10/20
Il tributarista Claudio Barbieri, consigliere INT, nominato ad interim Delegato provinciale di Reggio Emilia. Al neo Delegato vanno i migliori auguri di buon lavoro di tutti i tributaristi della regione e della presidenza nazionale.
15/09/20
Il Consigliere nazionale e Delegato provinciale Claudio Barbieri ha partecipato per l’INT alla riunione on line organizzata dall’ Osservatorio Regionale dell’Agenzia delle Entrate del 15 settembre relativa al nuovo modello di accoglienza presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate.
28/07/20
Riceviamo e pubblichiamo documentazione dalla DRE Emilia Romagna sul Contributo a fondo perduto quesiti su: eventi calamitosi, distributori di carburante e inizio attività
16/06/20
Riceviamo e pubblichiamo documentazione dalla DRE Emilia Romagna sul Contributo a fondo perduto ai sensi dell’art. 25 del d.l. n. 34/2020
28/02/20
Riceviamo e pubblichiamo documentazione dalla DRE Emilia Romagna sulla Sindrome COVID-19
06/04/18
Riceviamo e pubblichiamo documentazione dalla Direzione Regionale dell’Agenzia delle Entrate dell’Emilia Romagna inerente la sospensione temporanea dei servizi telematici.
Località
Alessandria(18)
Alessandria - Asti(2)
Ancona(8)
Aosta(1)
Arezzo(7)
Asti(3)
Avella (AV)(1)
Avellino(3)
Bari(6)
Barletta - Andria - Trani(1)
Basilicata(1)
Benevento(1)
Bergamo(4)
Biella(1)
Bologna(25)
Bolzano(2)
Brescia(8)
Cagliari(13)
Campobasso(3)
Carbonia-Iglesias(1)
Caserta(6)
Catania(3)
Catanzaro(3)
Como(3)
Cosenza(1)
Cuneo(3)
Emilia Romagna(1)
Firenze(16)
Firenze - Palermo(1)
Foggia(3)
Genova(24)
Gorizia(1)
Imperia(2)
Imperia e Savona(1)
Isernia(1)
La Spezia(2)
Latina(2)
Livorno(2)
Lucca(2)
L’Aquila(3)
Macerata(1)
Matera(1)
Milano(18)
Modena(2)
Napoli(10)
Nuoro(1)
Padova(12)
Palermo(8)
Parma(2)
Pavia(2)
Perugia(4)
Pescara(3)
Piacenza(7)
Pisa(2)
Pordenone(7)
Potenza(7)
Prato(5)
Ravenna(1)
Reggio Calabria(1)
Roma(16)
Rovigo(1)
Salerno(3)
Sant’Antonio Abate (NA)(1)
Sarno(7)
Savona(1)
Siena(1)
Siracusa(5)
Sondrio(7)
Sud Sardegna(1)
Sud Sardegna - Cagliari(1)
Taranto(1)
Teramo(1)
Tivoli(1)
Torino(10)
Trani(1)
Trento(2)
Treviso(2)
Trieste(4)
Udine(1)
Varese(1)
Veneto(1)
Venezia(14)
Vercelli(1)
Verona(9)
Vicenza(6)
Viterbo(1)